OUTLET - Trinacria in Ceramica Caltagirone Carretto Siciliano 32cm
OUTLET - Trinacria in Ceramica Caltagirone Carretto Siciliano 32cm
1 disponibile/i
Consegna in 2-5 giorni lavorativi
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Condividi
Prodotto seconda scelta: piccola scheggiatura, poco visibile nella gamba sinistra (vedi foto).
Artistica Trinacria interamente realizzata e decorata a mano in pregiata ceramica di Caltagirone. Sulle gambe è stato fatto un decoro in stile dei Carretti sicilani, con piante tipiche della macchia mediterranea siciliana, come fichi d'india e limoni. Caratterizzata anche dai colori accesi dei carretti, il rosso intenso, il giallo oro e il celeste.
Diametro cm 32.
La trinacria è un antico simbolo attribuito alla Sicilia già dai Greci e presente tutt’oggi nella bandiera e nello stemma della regione Sicilia. È oggi comunemente composta da un triscele (le tre gambe) e il volto di una gorgone alata.
Al tempo dei romani, la trinacria perde il suo intrinseco significato religioso, per divenire universalmente il simbolo geografico della Sicilia. Proprio in quell'epoca, a Palermo, la gorgone con tre gambe appare nel suo aspetto definitivo senza serpenti e decorata con delle spighe a simboleggiare l'abbondanza di grano sull'isola, come granaio dell'Impero Romano.
Firma a fuoco e certificato di garanzia. Cottura 950°. Gancio sul retro già presente.
Su richiesta possibilità di realizzarla in diverse misure, colori e smalti o unica tinta.
Dove posizionare una Trinacria?
-
Ingresso: Posizionarla vicino alla porta d'ingresso, su una parete o sopra la porta, può rappresentare un caloroso benvenuto e un omaggio alle radici siciliane.
-
Soggiorno: Inserirla come elemento decorativo in soggiorno, magari su una parete principale o come parte di una composizione artistica, permette di esporla in uno spazio centrale della casa.
-
Cucina: La cucina, spesso cuore della casa, è un luogo ideale per la trinacria, soprattutto se si vuole richiamare la tradizione culinaria siciliana.
-
Giardino o terrazzo: Se si dispone di spazi esterni, la trinacria può essere usata come decorazione per il muro, una fontana o un angolo dedicato alla cultura mediterranea.
-
Camino o mensola: Collocarla sopra il camino o su una mensola può farla diventare un punto focale dell'arredamento.



