Regolamento

ARTICOLO 1 – Definizioni

 Nelle presenti condizioni generali di vendita (le “Condizioni Generali”), i termini non altrimenti definiti avranno il significato loro attribuito di seguito:
“lamarchesaceramiche” significa il negozio di vendite on-line, pubblicato sul Sito, denominato “lamarchesaceramiche” e gestito da La Marchesa
“La Marchesa” significa La Marchesa di Marcello Schilirò con sede legale in Via San Giuseppe, 230 Mascali CT 95016, iscritta al Registro delle Imprese di Catania con numero di  Partita IVA n.05367150876
“Cliente” significa qualsiasi persona, abbia essa terminato o meno la procedura di registrazione, che navighi all’interno del Sito, ivi incluso chi agisce come Cliente Registrato o Cliente Consumatore.
“Cliente Consumatore” significa la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, così come definito sub articolo 3, lett. a), del Codice del Consumo.
“Cliente Registrato” significa l’utente che ha ultimato con successo la procedura di registrazione al Sito, che ha scelto il proprio nickname e la propria password per poter accedere, tra gli altri, alla apposita sezione riservata ai Clienti Registrati. Il Cliente Registrato ha facoltà di navigare all’interno del Sito e di utilizzare tutti i Servizi di volta in volta disponibili sul Sito.
“Cliente ospite” significa l’utente che l’utente che non desidera ultimare la procedura di registrazione al Sito. Il Cliente ospite ha facoltà di navigare all’interno del Sito e di utilizzare tutti i Servizi di volta in volta disponibili sul Sito ma senza poter accedere alla sezione riservata e senza poter di conseguenza usufruire dei servizi ad essi riservati.  I clienti ospiti devono comunque leggere e accettare i termini e condizioni in vigore sul sito.
“Codice del Consumo” significa il D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206.
“Contenuto” significa tutte le informazioni, i video, le immagini, i suoni, la musica, le fotografie, i software, le newsletters (recanti notizie utili mirate alla fruizione del Servizio e da intendersi, per ciò, parte integrante di questo), le animazioni, i database, il design e i contenuti, i marchi, il logo, le soluzioni tecniche adottate, le realizzazioni grafiche, il look&feel, la struttura e ogni altra parte già realizzata o da realizzare, siano essi registrati o meno, coperti o meno da copyright o legalmente protetti, pubblicati sul Sito ovvero qualunque altro materiale (in qualunque forma) o servizio che siano resi disponibili attraverso il Sito ovvero da La Marchesa ai Clienti, ivi incluse le schede informative relative a Prodotti o Servizi, immagini o descrizioni relative a Prodotti o Servizi nonché marchi o loghi di terzi che siano produttori o fornitori dei Prodotti o Servizi.
“Contratto” significa, congiuntamente, le presenti Condizioni Generali di Vendita (ivi incluso qualsiasi documento richiamato nelle presenti Condizioni Generali), qualsiasi ulteriore condizione pubblicata sul Sito, le ulteriori regole, direttive, codici di comportamento e/o istruzioni presenti sulle schede dei singoli Prodotti o, comunque, pubblicate sul Sito nonché qualsiasi formulario di registrazione o Ordine di Acquisto emesso dal Cliente e accettato da La Marchesa
“Giorno Lavorativo” significa ciascun giorno di calendario ad eccezione del sabato, della domenica e degli altri giorni in cui gli enti creditizi che operano sulla piazza di Catania non sono, di regola, aperti al pubblico per lo svolgimento della loro normale attività;
“Ordine di Acquisto”: significa l’ordine per l’acquisto di Prodotti  emesso dal Cliente, in conformità alla procedura d’acquisto di cui all’articolo 3 che segue.
“Prodotto” significa ogni prodotto messo in vendita da La Marchesa sul Sito.
“Sito significa, il sito Internet www.lamarchesaceramiche.it

Articolo 2 – Oggetto

 2.1    Il Contratto contiene i termini e condizioni che disciplinano:
–   la compravendita di Prodotti acquistati dal Cliente attraverso il Sito;
–   la navigazione sul Sito da parte del Cliente nonché l’utilizzo di tutte le funzionalità messe a disposizione del Cliente medesimo attraverso il Sito.
–   Qualsiasi acquisto di Prodotti effettuato da (A) un Cliente, che agisca quale Cliente Consumatore, sarà regolato, oltre che dal Contratto, anche dalle disposizioni del Codice del Consumo e del D.Lgs. n. 70/2003, in quanto applicabili;

Articolo 3 – REGISTRAZIONE SUL SITO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI

3.1      Il Cliente che intenda agire quale Cliente Registrato dovrà completare la procedura di registrazione al Sito fornendo le informazioni e i dati personali richiesti e indicare un indirizzo di posta elettronica. La Marchesa provvederà all’invio di una email di conferma dell’avvenuta registrazione all’indirizzo di posta elettronica fornito dal Cliente Registrato nel corso della procedura di registrazione.

3.1bis Il Cliente che intenda agire quale Cliente ospite dovrà comunque inserire i propri dati personali in fase di ordine, i dati richiesti sono necessari per espletare l’ordine e inviare i prodotti acquistati

3.2      Qualsiasi tipo di cliente è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali nonché, in generale, i termini e le condizioni del Contratto che potrà essere visualizzato e stampato nel corso del processo di registrazione anche mediante accesso a pop-up o link ipertestuale; il Cliente è tenuto ad accettare tali termini e condizioni cliccando nell’apposita casella contrassegnata dalla dicitura “accetto i termini e condizioni d’uso”.

3.3      Il Cliente autorizza espressamente  La Marchesa a inviare al proprio indirizzo di posta elettronica, anche tramite appositi link alle pagine relative del Sito, il presente Contratto, incluse le relative Condizioni Generali, le eventuali condizioni particolari, nonché tutte le comunicazioni relative all’esecuzione del presente Contratto. Il Cliente riconosce che il presente Contratto, incluse le relative Condizioni Generali, le eventuali condizioni particolari e tutte le relative modifiche di volta in volta in vigore, può essere stampato su carta o scaricato da parte del Cliente stesso.

ARTICOLO 4 – ORDINE DI ACQUISTO, Conclusione del contratto, stato dell’ordine

4.1    Invio dell’Ordine di Acquisto da parte del Cliente

Le offerte di Prodotti presenti su lamarchesaceramiche o, in generale, sul Sito non sono vincolanti per La Marchesa e non costituiscono offerta al pubblico, ma costituiscono un invito al Cliente a sottoporre a La Marchesa Ordini di Acquisto di Prodotti .

Il Contratto deve essere esaminato dal Cliente prima di formulare qualsiasi Ordine di Acquisto di Prodotti o Servizi. Fermo quanto previsto dal precedente art. 3, l’invio di un Ordine di Acquisto da parte del Cliente implica la piena conoscenza e accettazione delle presenti Condizioni Generali nonché del Contratto in generale.

Gli Ordini di Acquisto dovranno essere compilati utilizzando il modulo elettronico messo a disposizione nell’apposita sezione del Sito, e dovranno essere inviati a La Marchesa attraverso il Sito medesimo, secondo le modalità ivi indicate.

Ciascun Ordine di Acquisto inviato dal Cliente avrà valore di proposta contrattuale vincolante ai sensi dell’art. 1326 c.c..

Prima dell’invio dell’Ordine di Acquisto, La Marchesa fornirà al Cliente Consumatore le informazioni (relative ai Prodotti oggetto di acquisto) previste dall’art. 52 del Codice del Consumo oltre che dall’art. 12 del D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70.

4.2    Conferma di ricezione dell’Ordine di Acquisto da parte di La Marchesa

Dopo aver inviato il proprio Ordine di Acquisto per Prodotti o Servizi, il Cliente riceverà una email da parte di La Marchesa con la quale quest’ultima comunicherà al Cliente di aver ricevuto il medesimo Ordine di Acquisto, indicandone il relativo numero identificativo.

Con la suddetta e-mail, La Marchesa riepilogherà altresì il costo unitario di ogni Prodotto scelto, il totale riga ordine, il costo totale dell’ordine (in caso di acquisto di più Prodotti) e gli eventuali costi per i Servizi (i.e. trasporto, spedizione e installazione).

Al ricevimento della email di conferma di cui sopra, il Cliente potrà verificare la correttezza dei dati, dei Prodotti e dei Servizi acquistati e, eventualmente, segnalare anomalie e/o errori ovvero chiedere informazioni mediante invio di una email a info@lamarchesaceramiche.it


4.3    Accettazione dell’Ordine di Acquisto e conclusione del Contratto

La Marchesa comunicherà l’accettazione di qualsiasi Ordine di Acquisto di Prodotti o Servizi, subordinatamente a:

–    la verifica della disponibilità del Prodotto medesimo .

–    la positiva verifica circa la regolarità del pagamento del corrispettivo da parte del Cliente è precisamente: (i) l’autorizzazione al pagamento da parte del circuito bancario, in caso di pagamento mediante carta di credito o PayPal, ovvero (ii) la ricezione del bonifico da parte di La Marchesa, in caso di pagamento mediante bonifico bancario anticipato.

 Il Cliente Consumatore si obbliga, una volta effettuata la proposta d’acquisto, a conservare il presente Contratto in forma digitale o cartacea, nel rispetto degli art. 52 e 53 del Codice del Consumo.

Articolo 5 – Regole e condizioni per esercitare il proprio diritto di recesso secondo il decreto legislativo 22/5/99 n. 185

V:A. riconosce il diritto di recesso come previsto dalla normativa vigente.

5.1 Il diritto di recesso è la possibilità data al Cliente/Consumatore di sciogliere il vincolo contrattuale unilateralmente, restituendo il bene acquistato e ottenendo la restituzione del prezzo pagato.
Può essere esercitato in relazione ai contratti di compravendita di beni o servizi conclusi a distanza o fuori dai locali commerciali, tra consumatore (la persona fisica che acquista il bene/servizio per scopi non riferibili alla propria attività professionale e che non effettua l’acquisto indicando un riferimento di Partita IVA) e professionista, e solo dal primo nei confronti del secondo, non viceversa.
In questo caso, il Cliente/Consumatore ha diritto a recedere dal contratto di acquisto, senza penalità, entro 14 giorni dal ricevimento del bene o, nel caso di servizi, dalla conclusione del contratto.
Come previsto dalla normativa, il Cliente/Consumatore sarà responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi.

5.2 Non si applica perciò a tutti i beni acquistati direttamente in negozio, di cui l’acquirente ha presuntivamente avuto preventivamente visione e possibilità di prendere atto e cognizione di tutte le caratteristiche: il ripensamento non è riconosciuto come diritto, salvo accordi precedenti la conclusione del contratto presi direttamente con il venditore.

5.3 I prodotti richiesti su ordinazione si configurano come oggetti personalizzati. In questo caso non si applica più il diritto di recesso.

5.4 Le spese per il ritiro dei beni, inclusi nella richiesta del recesso, saranno a carico del Cliente/Consumatore. La responsabilità di far arrivare i beni resi in condizioni pari a come li ha ricevuti è a carico del cliente/consumatore. Il cliente è considerato responsabile per eventuali ulteriori danni subiti durante il trasporto verso il nostro magazzino. La Marchesa non sarà in nessun caso responsabile per eventuali danni subiti dai beni spediti durante il trasporto.

5.5 Il diritto di recesso secondo il decreto non copre tutti gli acquirenti ma solo i consumatori.

–        il consumatore è la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta” (art. 1469 bis). In sostanza, aziende e professionisti con partita Iva non possono far valere il diritto di recesso per acquisti effettuati in tale veste.

-con lettera raccomandata A/R all’indirizzo: La Marchesa di Marcello Schilirò – Via San Giuseppe, 230 Mascali CT 95016
-oppure inviando una email all’indirizzo di posta elettronica info@lamarchesaceramiche.it oppure compilando il form contatti presente sul Sito

5.6 Per ricevere il rimborso in caso di pagamento con carta di credito provvederemo ad effettuare il riaccredito della cifra versata stornando l’importo dal nostro back office. Diversamente, sarà necessario indicare gli estremi di un conto corrente bancario dove effettuare il riaccredito (Codice IBAN ed intestatario del Conto), il riaccredito tramite bonifico viene effettuato entro 10/15 giorni.

5.7 Per avvalersi del diritto di recesso è necessario che:

  • il cliente esprima la volontà di avvalersi del diritto di recesso nelle modalità sopra descritte al punto 5.5
  • il bene acquistato sia integro e restituito nell’imballo originale completo in tutte le sue parti .
  • il prodotto venga riconsegnato nei tempi e nelle modalità sopra descritte. Le spese di riconsegna sono a carico del cliente stesso.

5.8 La merce, una volta giunta al nostro magazzino, verrà esaminata per verificare eventuali danni o manomissioni non derivanti dal trasporto. Dopo aver controllato l’integrità dei beni, La Marchesa provvederà a inviare al Cliente Consumatore, a mezzo e-mail, conferma dell’accettazione del Prodotto restituito e al riaccredito, entro 30 (trenta) giorni dalla data in cui La Marchesa sia venuta a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso da parte del Cliente Consumatore delle somme già versate da quest’ultimo per l’acquisto del Prodotto. Il rimborso riguarda il prezzo del prodotto escluse le eventuali spese di spedizione sostenute dal cliente.

5.9 Qualora non vi sia corrispondenza tra il destinatario dei Prodotti indicato nell’ordine di acquisto e chi ha eseguito il relativo pagamento, in caso di esercizio del diritto di recesso da parte del Cliente Consumatore, il rimborso delle somme sarà eseguito da La Marchesa, in ogni caso, a colui che ha effettuato il relativo pagamento.


Articolo 6 – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

6.1   Prezzi

I prezzi dei Prodotti pubblicati sul Sito sono comprensivi di IVA, mentre non includono eventuali spese di trasporto o commissioni.

Fermo restando tutto quanto precede,La Marchesa si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento, a sua esclusiva discrezione e senza preavviso, il prezzo dei Prodotti e le caratteristiche di volta in volta presenti sul Sito, senza fornire pertanto alcuna garanzia in merito al fatto che il prezzo di vendita dei Prodotti o Caratteristiche rimanga disponibile sul Sito o invariato per un certo periodo di tempo. Al contrario e per chiarezza, qualsiasi prezzo che sia stato concordato a seguito dell’accettazione da parte di La Marchesa di un Ordine di Acquisto emesso da un Cliente, rimarrà fermo e immodificabile tra le parti.

6.2   Descrizione dei Prodotti

Le immagini o le foto utilizzate a corredo di ciascuna scheda descrittiva dei Prodotti ( data la natura del prodotto stesso,  modellato e dipinto a mano ) sono meramente indicative e possono non essere perfettamente rappresentative delle caratteristiche del Prodotto ricevuto, potendo questo differire per colore, dimensioni o tonalità di colore dalle foto utilizzate a corredo.

6.3 Caratteristiche

L’articolo spedito protrebbe non essere identico a quello della foto, perche’ la natura stesso del prodotto,  modellato e dipinto a mano,  fa’ si che ogni articolo sia diverso dall’altro, rendendolo cosi’ un oggetto unico. Per cui le dimensioni, i decori e le tonalita’ di colore, descritte nelle foto sono puramente indicativi.

6.4   Disponibilità dei Prodotti

La disponibilità di ciascun Prodotto, varia in base al prodotto stesso. La possibilità per i Clienti di inoltrare ordini on-line modifica costantemente la disponibilità dei Prodotti, La Marchesa non garantisce la disponibilità dei Prodotti ordinati dal Cliente ma si riserva di verificarla di volta in volta, dandone comunicazione al Cliente ai sensi del precedente articolo 4.

 Articolo 7 -Modalità di effettuazione del pagamento

(1)    Bonifico bancario anticipato

Nel caso di consegna del Prodotto a domicilio , se il Cliente ha scelto di effettuare il pagamento tramite bonifico bancario anticipato, il pagamento può essere effettuato entro 5 (cinque) Giorni Lavorativi dalla data in cui La Marchesa abbia dato conferma della ricezione dell’Ordine di Acquisto ai sensi del precedente art. 4.2; qualora il bonifico bancario non venisse ricevuto da La Marchesa entro detto termine, La Marchesa avrà il diritto di non accettare il relativo Ordine di Acquisto ovvero, nel caso in cui detto Ordine di Acquisto fosse già stata accettato, il relativo Contratto dovrà intendersi automaticamente risolto ed inefficace e il Cliente riceverà una e-mail da La Marchesa a tale fine.
Per l’esecuzione del bonifico la banca del Cliente potrebbe addebitare una commissione.
In ogni caso, i Prodotti oggetto di ciascun Ordine di Acquisto accettato da La Marchesa verranno spediti da quest’ultima solo dopo che La Marchesa vedrà visualizzato l’accredito del corrispettivo dovuto sul proprio conto corrente ( i dati per il bonifico bancario verranno forniti subito dopo il completamento dell’ordine online).

(2)    PayPal o Carta di Credito

I pagamenti con Carta di Credito sono gestiti da Stripe. Il cliente inserirà i dati della sua carta al momento dell’ordine che verranno inviati al gestore dei pagamenti in modo sicuro e criptato. Il cliente ha facoltà di salvare i dati della propria carta di pagamento su un server sicuro così da utilizzarli in acquisti futuri. La Marchesa non ha modo di venire a conoscenza dei dati bancari inseriti dal cliente al momento del pagamento, né di quelli salvati per gli ordini futuri.

Se il Cliente ha scelto di acquistare attraverso la modalità di pagamento PayPal, a conclusione dell’ordine, il Cliente viene indirizzato alla pagina di login di PayPal.
L’importo dovuto dal Cliente in relazione a ciascun Ordine di Acquisto viene addebitato sul conto PayPal al momento dell’invio dell’Ordine di Acquisto medesimo da parte del Cliente.
Per ogni transazione eseguita con il conto PayPal, il Cliente riceverà e-mail di conferma da parte di PayPal.
La Marchesa si riserva la facoltà di non accettare Ordini di Acquisto ovvero di sospendere l’esecuzione di Contratti già conclusi qualora PayPal segnali anomalie o irregolarità nel pagamento. In tale ipotesi La Marchesa si riserva la facoltà di richiedere al Cliente informazioni integrative e/o l’invio di copie di documenti comprovanti la titolarità della carta di credito utilizzata per l’acquisto. In mancanza della documentazione richiesta, La Marchesa si riserva la facoltà di non accettare l’Ordine di Acquisto ovvero di risolvere l’eventuale Contratto già concluso, senza che ciò dia alcun diritto al Cliente di richiedere il risarcimento di danni o di far valere altre pretese.

Per sapere di più sui pagamenti gestiti da Stripe ti invitiamo a visitare il sito stripe.com. Per sapere di più sui pagamenti gestiti da Paypal ti invitiamo a visitare il sito paypal.com.

 (3) Ricarica Postepay

Il Cliente potrà  scegliere di pagare quanto dovuto a La Marchesa in forza di ciascun Ordine di Acquisto accettato da La Marchesa mediante Ricarica PostePay
Il pagamento a mezzo Ricarica PostePay  è consentito unicamente a condizione che il valore complessivo dell’Ordine di Acquisto interessato sia compreso tra Euro 100,00 (centocinquanta/00) e Euro 999,99 (novecentonovantanove/99).

(4) Pagamento alla consegna – Contrassegno

Il contrassegno è uno dei metodi di pagamento disponibili. Il cliente può scegliere questo metodo di pagamento solo in corso di creazione dell’ordine. La gestione della riscossione è affidata al corriere scelto per la spedizione. Il pagamento alla consegna prevede un costo aggiuntivo di euro 8,00 (otto). Questo metodo potrebbe allungare i tempi di consegna, è il corriere a gestire la riscossione e la consegna in base quindi “La Marchesa” non può essere ritenuta responsabile di eventuali ritardi in merito.

 Articolo 8 – Sicurezza dei pagamenti

Nel caso di pagamenti effettuati on-line, i dati forniti dal Cliente sono trasmessi con modalità sicure che impediscono ad altri la lettura.
Il software applicativo che La Marchesa utilizza per la gestione dei pagamenti attraverso carte di credito e dunque attraverso paypal è con protocollo SSL (Secure Socket Layer), per criptare i dati inviati su Internet e VerifiedByVISA e SecureCard per la sicurezza nelle Transazioni.
Per essere certi di avere una connessione sicura occorre utilizzare un browser come Internet Explorer (5.x e succ.), Netscape Navigator (4.x e succ.), Mozilla Firefox (1.x e succ.), Opera, Safari o Chrome capaci di trasmettere dati criptati con il server di lamarchesaceramiche.
Per sapere se ci si trova in una connessione protetta è sufficiente controllare che ci sia il prefisso “https” invece di “http” nell’indirizzo della pagina, e che l’immagine del lucchetto visibile nella barra in basso del browser sia “chiuso”.
In aggiunta, si ricorda che i dati della carta di credito vengono trasmessi al server della banca soltanto dopo l’avvenuto click di conferma da parte del Cliente (ai fini della presente, è importante sottolineare che neanche La Marchesa ha la possibilità di visualizzare tali dati).
Fino a quel momento i dati rimangono immagazzinati esclusivamente sul computer del Cliente.

Articolo 9 – Spese di spedizione

Al prezzo del Prodotto acquistato dal Cliente per il quale sia richiesta la consegna a domicilio, dovrà essere aggiunto un importo a titolo di spese di spedizione. Tale importo è calcolato in modo automatico dal sistema di lamarchesaceramiche, avuto riguardo, tra gli altri, al peso e alle dimensioni dei Prodotti e al luogo di consegna.  La spedizione sarà gratuita per gli ordini il cui totale ammonta a euro 30,00 o superiore (spese di spedizione, assicurazione e servizi accessori sono esclusi) senza distinzioni legate al luogo di consegna nel territorio italiano. Per gli ordini che dovranno essere spediti fuori dal territorio italiano verrà calcolata una tariffa per la spedizione.  Tale importo verrà indicato nell’Ordine di Acquisto prima del suo invio da parte del Cliente.

Articolo 10 – Tempi di consegna e danni legati ad essa.

10.1 Trattandosi di oggetti realizzati a mano, i nostri prodotti hanno tempi di consegna che variano in base alla disponibilità da 3 a 15 giorni lavorativi, dalla conferma dell’ordine. Gli ordini fuori dal territorio italiano potrebbero richiedere tempi di spedizione più lunghi.

10.2 Il Cliente è tenuto a fornire delle prove che il bene è arrivato danneggiato, fornendo un video dell’apertura della confezione esterna.

10.3 Se ci dovrebbero essere dei danni il Cliente ha 3 (tre) giorni solari di tempo per segnalarli. Se il pacco non viene consegnato entro 21 (ventuno) giorni solari il Cliente ha a disposizione ulteriori 3 (tre) giorni per segnalarci la mancata consegna di uno o più colli. Le segnalazioni di mancata consegna comunicate dopo 24 giorni dal ritiro in azienda non potranno essere prese in carico.

10.4 Le segnalazioni possono essere inviate via mail all’indirizzo info@lamarchesaceramiche.it

Articolo 11 – SICUREZZA

Il Cliente Registrato è responsabile della conservazione e dell’uso appropriato di tutti gli e-mails, user names, nicknames e passwords utilizzati per la connessione al Sito e deve adottare tutti i provvedimenti necessari per assicurare che gli stessi siano usati propriamente e che user names e passwords siano mantenute segrete e non rivelate ad alcuna persona non autorizzata.

Il Cliente Registrato è responsabile per ogni attività che venga eseguita per mezzo del proprio account e risponde per i danni conseguenti all’uso improprio dei propri dati di accesso da parte di soggetti terzi.

Il Cliente Registrato deve informare immediatamente La Marchesa qualora esistano ragioni per ritenere che una user name (ovvero e-mail) o una password siano, o è probabile che siano, stati conosciuti da qualcuno non autorizzato a utilizzarli o è probabile che siano utilizzati in un modo non autorizzato.

Se un Cliente Registrato dimentica o perde lo user name, deve contattare V.A, ed effettuare i controlli di sicurezza previsti da La Marchesa

La Marchesa si riserva il diritto di sospendere user name (ovvero e-mail), nickname e password per l’accesso al Sito, qualora ritenga che ci sia –o sia probabile che ci sia– un problema di sicurezza o di utilizzo non autorizzato degli stessi.

Il Cliente Registrato è responsabile della veridicità delle informazioni e dei dati personali forniti all’atto della registrazione. Il Cliente Registrato deve immediatamente informare La Marchesadi qualunque cambiamento intervenuto nelle informazioni e nei dati personali forniti all’atto della registrazione ovvero provvedere direttamente, se possibile, al loro aggiornamento, affinché tali informazioni e dati personali siano costantemente attuali, accurati, completi e veritieri. Nel caso in cui siano forniti, ovvero La Marchesa abbia il fondato sospetto che siano stati forniti, informazioni o dati personali falsi, non accurati o incompleti, La Marchesa avrà il diritto di impedire l’utilizzo del Sito da parte del Cliente Registrato.

ARTICOLO 12 – UTILIZZO DEL SITO

Il Sito, i Prodotti, e le funzioni resi disponibili o acquistati per il tramite del Sito sono forniti esclusivamente per l’utilizzo personale del Cliente. Il Cliente non può rivendere o tentare di rivendere Prodotti, Servizi, Contenuti o funzioni resi disponibili o acquistati per il tramite del Sito ad alcun terzo, né utilizzare il Sito al fine di esercitare attività di impresa o comunque a scopo professionale o commerciale, ivi inclusa la pubblicizzazione, la promozione, il collocamento o qualsiasi altra forma di commercializzazione di Prodotti, Servizi o Contenuti  resi disponibili per il tramite del Sito, senza il preventivo consenso scritto di La Marchesa

Il Cliente non deve copiare, modificare, trasmettere e distribuire esternamente, mostrare in pubblico, scaricare, stampare o pubblicare qualsiasi parte del Sito o dei Contenuti per scopi commerciali. Il Sito può essere esclusivamente utilizzato per gli scopi personali del Cliente ed in conformità al presente Contratto.

L’Utente non potrà in alcun modo modificare o variare l’editing, la grafica, il lay-out o il “look and feel” di alcuna pagina web all’interno del Sito dovendosi intendere che questi verranno definiti da La Marchesa o per conto di La Marchesa a suo esclusivo giudizio. La Marchesa avrà il diritto di inserire il proprio marchio, nome commerciale, logo, ideogramma, o altro segno distintivo diLa Marchesa o di terzi nonché di inserire banners pubblicitari, hyperlinks o altre forme di pubblicità a sua totale discrezione all’interno di ciascuna pagina web all’interno del Sito.

Il Cliente non deve sfruttare o utilizzare il Sito, o qualsiasi Contenuto, in modo tale da arrecare detrimento a La Marchesa o a terzi. In particolare, il Cliente ha l’obbligo di astenersi dall’utilizzare il Sito o i Contenuti per svolgere attività in concorrenza, o comunque in modo tale da arrecare danno o pregiudizio agli interessi, anche economici, ovvero all’immagine di La Marchesa, di altri Clienti o di terzi.

L’Utente è esclusivamente responsabile della valutazione di qualsiasi Prodotto o Servizio presente sul Sito.

La Marchesa non assume alcuna responsabilità per i dati personali o le informazioni o gli altri contenuti eventualmente inviati, diffusi, caricati o scaricati dal Cliente o da qualsiasi terzo mediante il Sito. Nel caso in cui il Sito consenta al Cliente di formulare commenti o opinioni in merito a Prodotti, Servizi o funzioni resi disponibili per il tramite del Sito, il Cliente si impegna a fare in modo che detti commenti o opinioni siano riferiti specificamente all’attività dell’operatore economico oggetto di commento e fare riferimento a fatti specifici e circostanziati. Fermo quanto precede, La Marchesa si riserva il diritto di non diffondere, rimuovere dal Sito o modificare senza necessità di preavviso alcuno, qualsiasi contenuto reso disponibile dal Cliente di cui sia venuto a conoscenza, nonché qualsiasi altro contenuto comunque pubblicato da terzi che costituisca o possa costituire violazione del presente Contratto, di norme di legge imperative o di diritti di terzi ovvero nei casi in cui La Marchesa ritenga in buona fede che tali informazioni o contenuti costituiscano violazione del presente Contratto o della legge.

Il Cliente deve tenere indenne La Marchesa da qualunque pretesa o azione legale iniziata o minacciata contro La Marchesa da terzi in conseguenza del fatto che il Sito o sue funzioni vengano utilizzati dal Cliente in violazione del presente articolo nonché in violazione di qualsiasi altra previsione del presente Contratto.

ARTICOLO 13 – Proprietà intellettuale.

I diritti di proprietà intellettuale relativi al Sito o al Contenuto sono e rimangono nell’esclusiva proprietà di La Marchesa o dei suoi licenzianti.
E’ fatto espresso divieto al Cliente di copiare, modificare, creare opere o lavori derivati da o basati sul Sito, sul Contenuto o sul software.
E’ fatto espresso divieto al Cliente di scaricare, copiare, riprodurre, duplicare o comunque utilizzare o diffondere qualsiasi marchio, nome commerciale, logo, ideogramma, o altro segno distintivo relativo a lamarchesaceramiche.it o i suoi prodotti.

Articolo 14 – Protezione dei dati personali.


L’informativa predisposta ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (cd. Codice in materia di protezione dei dati personali) è da considerarsi parte integrante del presente Contratto.
Titolare del trattamento dei dati nella Legge sulla Privacy :

Marcello Schilirò
Via San Giuseppe, 230 Mascali CT 95016 ( Italia )

Articolo 15 – COMUNICAZIONI  E RISOLUZIONE DI PROBLEMI

Qualsiasi comunicazione relativa alle presenti Condizioni Generali o, in generale, a qualsiasi Contratto sottoscritto con La Marchesa deve essere inviata a mezzo posta, fax o posta elettronica ai recapiti indicati di seguito:

Responsabile e-commerce
Marcello Schilirò
Via San Giuseppe, 230 Mascali CT 95016 ( Italia )

Per eventuale assistenza telefonica relativa a lamarchesaceramiche.it , si prega di contattare il numero 320 0767219 dal Lunedì pomeriggio al Sabato(festivi esclusi) dalle ore 9,00 alle ore 13,00. e dalle 16.00 alle 20.00.

Articolo 16 – Giurisdizione e Foro competente

Il Contratto è disciplinato dalla legge italiana.
Per qualunque controversia relativa alla validità, efficacia, interpretazione o esecuzione di ciascun Contratto nonché, in generale, relativa alla navigazione sul Sito da parte del Cliente ovvero all’utilizzo di qualsiasi funzionalità messa a disposizione del Cliente medesimo attraverso il Sito, sarà competente in via esclusiva il Foro di Catania, salvo il foro obbligatorio del luogo di residenza o domicilio elettivo del Cliente che agisca in qualità di Cliente Consumatore, ai sensi del Codice del Consumo.