Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 6

La Marchesa Ceramiche di Caltagirone

Porta vaso in ceramica di Caltagirone chicchi pigna decoro bordeaux - varie misure

Porta vaso in ceramica di Caltagirone chicchi pigna decoro bordeaux - varie misure

Prezzo di listino €275,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €275,00
In Offerta! Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Dimensione

1 disponibile/i

Porta vaso a mezza Pigna Siciliana in Ceramica di Caltagirone. Porta vaso interamente realizzato a mano al tornio e decorato a mano, ogni Chicco della Pigna è stato realizzato ed applicato a mano. Per questo modello i nostri artigiani hanno creato un'onda con i chicchi della pigna, lasciando così il porta vaso in parte liscio e in parte a chicchi.

I chicchi sono colorati in bordeaux applicato a pennello mentre nella parte liscia sono stati realizzati dei disegni di frutti tipici siciliani come i limoni e i melograni. La base è decorata con delle forme astratte che ricordano dei petali e dei fiori.

Firma a fuoco e certificato di garanzia. Rifinito con smalto lucido simil cristallo. Cottura a 950°.

Dimensioni vasi:

  • Diametro 20cm:Altezza 19cm, altezza interna 10cm; diametro esterno 20cm, diametro foro interno 10cm
  • Diametro 24cm: Altezza 25cm,altezza interna 14cm; diametro esterno 24cm, diametro foro interno 20cm
  • Diametro 30cm: Altezza 30cm,altezza interna 15 cm; diametro esterno 30cm, diametro foro interno 22cm

Su richiesta possibilità di realizzare varie misure, colori e decori.

Scopri tutti i porta vaso in ceramica di Caltagirone disponibili sul nostro sito

Come si riempie correttamente un porta vaso in Ceramica di Caltagirone?

Per riempire il portavaso in Ceramica di Caltagirone metti un po’ di argilla o sassi sul fondo della fioriera, posiziona quindi la pianta in modo che la parte alta del terreno arrivi appena sotto al bordo interno del vaso; quindi riempi di terra, avendo cura di non creare sacche di aria, e di mantenere la pianta alla stessa identica profondità a cui si trovava nel vaso del vivaio.

Con il palmo della mano, compatta bene la terra, e aggiungine altra se necessario; quindi annaffia, e se noti che il terriccio si abbassa molto, mettine ancora un poco. Il terriccio di solito contiene già dell’ammendante e del fertilizzante, quindi potrai attendere qualche settimana prima di spargere sul terreno del fertilizzante granulare a lenta cessione.

Come riconoscere le vere Pigne Siciliane artigianali?

Quando si parla di pigne è impossibile trovarne due identiche, quando sono artigianali. I chicchi non sono mai uguali fra di loro e sono ben distinti dal corpo della pigna. Spesso nelle pigne fatte con gli stampi, industrialmente, i chicchi sembrano fondersi con il corpo. Nelle vere Pigne Siciliane artigianali possono esserci piccole imperfezioni, come colore più marcato ai lati dei chicchi e piccolissime crepe, tipici della lavorazione artigiane.

Le pigne possono essere colorate sia a pennello che con smalto, per immersione. Le pigne colorate a immersione hanno un colore più uniforme. Ma in ogni caso è quasi impossibile riuscire riprodurre lo stesso colore esatto in più pigne, soprattutto quando sono fatte in momenti e con paste d'argilla differenti.

Per noi, tutto questo rende le nostre Pigne Siciliane Artigianali ancora più belle!

Visualizza dettagli completi